Quali sono i benefici del Melograno

Novembre 18, 2024

Il melograno è definito la pianta per eccellenza

Tra i frutti autunnali, merita una particolare attenzione la melagrana. Frutto della Punica granatum, specie appartenente alla famiglia delle Lythraceae, ha un’origine antichissima e viene coltivato in India, nel Caucaso, in Iran, nell’area mediterranea.

La melagrana è oggi considerata un superfood, cioè un frutto che grazie alle proprietà nutritive di cui è ricco, ha un impatto positivo sulla salute.  Il frutto del melograno porta benefici importanti all’organismo, anche se ne esistono diverse varietà, dalle caratteristiche e dai sapori differenti, divise in zuccherine, agrodolci e acide.

Le proprietà benefiche del melograno

Anticamente la melagrana era utilizzato per calmare i bruciori di stomaco, ma anche come afrodisiaco. Le sostanze che contiene hanno diversi benefici sull’organismo; infatti, il melograno ha proprietà:

●        vermifughe e antielmintiche, contro i parassiti intestinali;

        antidiarroiche;

●        antitrombotiche, antiallergiche, vasoprotettrici e gastroprotettrici;

●        antiossidanti;

●        anticoagulanti.

Di conseguenza, la melagrana si rivela un utile alleato nella prevenzione dell’aterosclerosi, malattie cardiovascolari, Alzheimer ma anche un frutto “anti-invecchiamento cutaneo” per il ruolo dell’acido ellagico nell’impedire la degradazione del collagene.

Se i frutti sono particolarmente maturi, vi è un’elevata quantità di fitoestrogeni, utili nel combattere i sintomi della menopausa, come le vampate di calore, gli sbalzi d’umore, il nervosismo e il calo della libido.

Le proprietà benefiche di questo frutto sono innumerevoli e può essere inserito nella dieta come frutto nelle insalate, nei primi piatti (risotto alla melagrana), nelle pietanze (salmone alla melagrana) o come frutto in quanto tale per assaporare il sapore acidulo e dolce insieme.

Quali sono le proprietà che rendono questo frutto così importante ?

La melagrana è

poco calorica

circa 65 kcal su 100g,

ricca in acqua

e un contenuto medio di zuccheri, basso di grassi e proteine, alto il contenuto di fibra. Ricca in

sali minerali

(ferro e potassio, ma anche zinco, manganese, rame, fosforo, magnesio, sodio, selenio e calcio) e in

Vitamine del gruppo B, Vitamina A, Vitamina C

(una sola melagrana può contenere fino al 20% dell’intero fabbisogno giornaliero)

Vitamina E e Vitamina K.**

Le proprietà che la rendono un super frutto derivano dall’alto contenuto in flavonoidi presenti nei semini che ne conferiscono anche il colore rosso. I flavonoidi sono degli antiossidanti e il potere antiossidante delle melagrane è addirittura superiore a quello del tè verde e del vino rosso.

Grazie all’azione combinata di diverse tipologie di polifenoli presenti nel frutto, la melagrana è un frutto

anti-tumorale.

Studi in vivo e in vitro hanno mostrato un effetto protettivo nei confronti di diverse forme tumorali, in particolare nei confronti del

cancro alla prostata

di cui sembra rallentarne decisamente la crescita e del

tumore al seno

dove si è visto inibirne la proliferazione delle cellule.

Inoltre, la melagrana ha un effetto

chemioprotettivo

per tumori del polmone, colon e pelle.

Questo frutto fa bene anche al cuore, riduce il colesterolo e abbassa la pressione arteriosa.

La melagrana ha, inoltre, un forte potere

antibatterico e antinfiammatorio

soprattutto nei confronti di Candida, Escherichia Coli e Staphylococcus aureu.

Melagrana: Il Superfrutto d’Autunno che Rinforza la Salute

Melagrana dove vive?

Tra i frutti autunnali, uno che spicca per le sue straordinarie proprietà è la melagrana, frutto del melograno (Punica granatum). Coltivato fin dall’antichità in regioni come l’India, il Caucaso, l’Iran e l’area mediterranea, questo frutto è oggi considerato un vero e proprio superfood. Grazie alle sue proprietà nutritive e ai suoi benefici per la salute, la melagrana è un alleato prezioso per il benessere quotidiano.

Proprietà Benefiche della Melagrana

Già nell’antichità, la melagrana veniva utilizzata per scopi terapeutici. Alcuni degli utilizzi più comuni includevano il sollievo dai bruciori di stomaco e il potenziamento della libido grazie alle sue presunte proprietà afrodisiache. Oggi, la scienza ha confermato molte delle sue proprietà benefiche. Vediamole nel dettaglio:

  • Proprietà Vermifughe e Antielmintiche: La melagrana è efficace contro i parassiti intestinali.
  • Proprietà Antidiarroiche: Aiuta a regolare l’intestino e combattere la diarrea.
  • Proprietà Antitrombotiche e Anticoagulanti: Favorisce una migliore circolazione sanguigna, prevenendo coaguli e trombosi.
  • Proprietà Antiossidanti e Antinfiammatorie: Combatte lo stress ossidativo e le infiammazioni.
  • Proprietà Gastroprotettrici: Protegge lo stomaco da irritazioni e ulcere.

Un Potente Alleato per la Salute del Cuore e del Cervello

Uno degli effetti più noti della melagrana riguarda la salute del cuore. Grazie ai suoi antiossidanti, in particolare i polifenoli, questo frutto aiuta a ridurre il colesterolo LDL (quello “cattivo”) e abbassare la pressione sanguigna, riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, l’acido ellagico contenuto nella melagrana ha un’azione anti-invecchiamento sulla pelle, impedendo la degradazione del collagene, il che la rende una scelta ideale per mantenere un aspetto giovane e sano.

Un altro beneficio sorprendente riguarda la prevenzione dell’Alzheimer: studi recenti hanno mostrato che i composti presenti nella melagrana possono rallentare il deterioramento cognitivo e proteggere il cervello dall’invecchiamento.

Un Potente Anti-tumorale

La melagrana ha attirato l’attenzione della comunità scientifica per il suo potenziale ruolo nella prevenzione e nel trattamento di vari tipi di tumore. Gli studi hanno evidenziato il suo effetto nel rallentare la crescita del cancro alla prostata e nel bloccare la proliferazione delle cellule tumorali del seno. Inoltre, ha dimostrato effetti chemioprotettivi per tumori del polmone, colon e pelle.

Melagrana e Menopausa

Le donne in menopausa possono trovare nella melagrana un prezioso alleato. I fitoestrogeni contenuti nel frutto maturo possono aiutare a ridurre i sintomi tipici della menopausa, come le vampate di calore, gli sbalzi d’umore, il nervosismo e il calo della libido. È un supporto naturale per affrontare questa delicata fase della vita femminile.

Un Profilo Nutrizionale Eccezionale/Melagrana cosa contiene

La melagrana è un frutto a basso contenuto calorico, con circa 65 kcal per 100 grammi, e contiene un’alta percentuale di acqua, oltre a fibre, vitamine e minerali essenziali. È particolarmente ricca di:

  • Sali minerali: tra cui ferro, potassio, zinco, magnesio e calcio.
  • Vitamine: Vitamina C, Vitamina A, Vitamina E, Vitamine del gruppo B e Vitamina K.

Una sola melagrana può fornire fino al 20% del fabbisogno giornaliero di Vitamina C, rendendola un frutto ideale per sostenere il sistema immunitario, specialmente durante i mesi freddi.

Le Varietà di Melagrana

Esistono diverse varietà di melagrana, ognuna con caratteristiche uniche. Possiamo distinguere fra melagrane zuccherine, agrodolci e acide, ognuna con il suo gusto particolare e il proprio potenziale benefico. Il sapore varia in base alla maturazione e alla varietà, offrendo un frutto versatile sia dal punto di vista culinario che nutrizionale. Scopri tutte le verità che coltiviamo

Come Mangiare la Melagrana? Melagrana cosa fare?

Se ti chiedi come mangiare questo frutto, sappi che la melagrana è estremamente versatile. I suoi succosi chicchi possono essere gustati da soli o aggiunti a piatti dolci e salati. Puoi utilizzarla per arricchire insalate, preparare primi piatti come un risotto alla melagrana, o abbinare il suo gusto unico a piatti di pesce, come il salmone alla melagrana. Inoltre, puoi semplicemente gustarla come spuntino salutare e rinfrescante.

La melagrana non è solo un frutto delizioso, ma un vero e proprio concentrato di salute. Dalle sue proprietà antiossidanti e antitumorali ai benefici per il cuore, il cervello e la pelle, è difficile non considerare questo frutto autunnale un prezioso alleato per il benessere. Inserirla nella tua dieta non solo aggiunge varietà, ma contribuisce a migliorare la tua salute in modo naturale e gustoso.